diario di un cialtrone dal 2006
  • bancone
  • sala da pranzo
  • pubblicazioni
  • teatro
  • lei non sa chi sono io!

venerdi

6/7/2012

0 Commenti

 

Panorami.

 

 

 


Non è vero che dal barbiere gli uomini parlano sempre di cose futili. Ieri, proprio dal barbiere, ho saputo una cosa straordinaria, che davvero mi ha toccato il cuore. Dunque, come avevo già detto, qui a Ozieri sono in corso i lavori per la realizzazione di un bellissimo ascensore panoramico, su quale panorama ancora non si sa, si deve ancora decidere, ma l'ascensore, giusto per non essere indietro, c'è già, e comunque sarà panoramico solo da un lato, perché delle quattro pareti disponibili, le due laterali sono state fatte in cemento armato (su un'area verde storica disboscata senza paura), quindi da lì a meno che non si abbiano i superpoteri, non si potrà vedere nulla (e dire che ad esempio il "compro oro" di Via Turati – noto “ippijiu” – visto dall’alto sarebbe stato bellissimo, ma vabbè) e una è in aderenza alla montagnetta. Resta solo la parete frontale, da cui il panorama di prossima stesura verrà osservato (e si deve ancora decidere chi lo osserverà, ossia chi prenderà quell’ascensore e con quali modalità). Che poi, in effetti, una vetrata è molto più facile da pulire, piuttosto che 4.
Insomma stavamo parlando di quanta fortuna abbiamo avuto nell’ottenere questa stupenda infrastruttura (e spero vivamente che presto vengano anche fatte le scale mobili alla scarpata del Cantaro, ché io mi stanco a farle a piedi in salita), quando il barbiere mi ha svelato una cosa che mi ha tramortito, reggetevi:

 

verrà installata una copertura in plexiglas nella zona nota come “unione delle due piazze”.

 

Ma non vi sembra una cosa strepitosa, una spesa davvero ben fatta? Immaginatevi da Piazza Cantareddu fino a Nicassio come la galleria di Milano o di Napoli! E non è una gallerietta da nulla, sarà enorme, la vedranno anche dalla Luna. Stupendo, io non ho parole, sono talmente felice che non faccio nemmeno più caso alla pavimentazione che salta o alle case del centro storico – patrimonio di incredibile valore artistico e architettonico – che cadono a pezzi, o al Palazzetto dello Sport di San Nicola completamente nuovo e deserto (forse non trovano più le chiavi, o forse non trovano la signora delle pulizie per pulire almeno i vetri, non si sa) o, che ne so, all’anfiteatro che, ma tu guarda la sfortunina, non è mai stato inaugurato perché – e nessuno riesce a capire come possa essere successo – è sorto vicino a una cava dal terreno forse cedevole.

E a fare da cornice a tutto questo, l'illuminazione dei principali monumenti della città, che ha già avuto la prima «prova generale» sotto Natale con i fasci di luce tricolori sul palazzo municipale. Ah ecco, in città abbiamo dei monumenti, lo scrivono anche sul giornale, buono a sapersi. Che poi anche gli Ozieresi ne sono felicissimi, leggete quanto gioiscono, visto che questo stupendo ascensore sarebbe destinato ai disabili.

 

Ma, ragazzi, l’ascensore dovete venire a vederlo, immaginatevi che addirittura sono stati sacrificati – oltre ad alberi credo secolari – anche i tantissimi posteggi liberi, ossia non a pagamento, antistanti al capolavoro (beh mica potevano lasciarli, cosa ne pensereste di un panorama di auto posteggiate?)

 

Ah, che bello.

0 Commenti

    archivio

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011


    menù à la carte

    Tutto
    13lab Editore
    20lines
    20 Lines
    25 Aprile
    30 Giorni
    8 X 8
    96
    Abebooks
    A. Car. Edizioni
    Accademia Internazionale Francesco Petrarca
    Accademia Pontificia Di Latinità
    Adalberto Fornario
    Adalgisa Marrocco
    Ada Palma
    Adriana Montefameglio
    Adriana Zammarrelli
    Aeroporto Di Alghero
    A