I luohi comuni sulla Sardegna, quelli che si rifilano prontamente ai sardi per farli stare buoni, son sempre di gran moda. Non c’è politico che nei suoi discorsi non dica: “In questa terra antica e nobile, piena di tradizioni e di sentimenti veri in cui il FIERO popolo sardo…” e così si salvano capra e cavoli.
Adesso ci si mette anche Beppe Severgnini con i suoi "45 motivi per amare la Sardegna". Un insieme di cose profondissime, per le quali si presume - visto che sono state scritte nientepopodimenoche per il Touring Cub Italiano, mica per il giornalino della Parrocchia di Scraffingiu - lui è stato anche pagato. Ve ne propinerò 15 per volta, tanto per non sovraesporvi alle radiazioni. Quando qualcuno capirà che la Sardegna è, sì bella, con tante tradizioni eccetera eccetera, ma che è anche come uno zoo che sta colando a picco e la gente è allo stremo, allora sarà un grande giorno. Tutti vengono a guardare quanto è caratteristica e bella la Sardegna, poi tornano a casa e scrivono banalità stereotipate come queste. Ecco le prime 15, commentate da me. Pronti?
1 C’è il mare di mezzo. La gente non ci finisce per caso, ma ci va per scelta.
[Invece nelle altre isole ci si può finire anche per errore, magari che ne so, stai andando a Palermo e finisci a Ponza, quindi come NON si può amare la Sardegna?]
2 Il colore dell’acqua. Non ci sono Caraibi che tengano.
[Ah, signora mia, quanto ha ragione, meglio che alle Seiscell o alle Baamas]
3 La sabbia non è polvere. Si infila nelle orecchie, ma poi esce.
[Certo, negli altri posti invece resta nelle orecchie e anche in altri buchi]
4 L’elicriso profuma di Sardegna, o la Sardegna profuma di elicriso. Ancora non ho capito, ma non è importante.
[Guardi, mentre cerca di risolvere questo fondamentale dilemma (basilare per chi deve decidere se amare o meno la Sardegna), provi ad andare sul lungomare di Alghero e potrà sentire anche altri odori un po' diversi da quelli dell'elicriso (pianta che è, sì molto presente in Sardegna, ma non ovunque eh, quindi non so che odori sente lei), o magari sulle dune di qualche litorale]
5 Le danze tradizionali. Dopo tre filu e ferru, ballano anche i milanesi.
[Be’, certo, sono danze inventate appositamente per far divertire i turisti continentali ubriaconi]
6 Gli occhi delle donne. Guardateli, e capirete perché in Sardegna comandano loro.
[Ah ecco, quindi in Sardegna le donne hanno tutte lo stesso sguardo? Apperò che bel complimento, ottima ragione per amarla!]
7 I malloreddos hanno un nome simpatico.
[In effetti tutti dicono sempre “Malloreddos, Malloreddos”, sai il divertimento, ché poi in effetti i Malloreddos sono degni di essere citati solo per il loro nome così simpatico, per il resto mica sono buoni]
8 Le pecore hanno un’aria filosofica.
[Infatti sono meglio di certi personaggi, invece le pecore delle altre parti d’Italia sono sceme]
9 Cagliaritani e sassaresi sono così impegnati a litigare tra loro che non hanno tempo per noi continentali.
[Mah, questa non la sapevo, come fanno a litigare a oltre duecento chilometri di distanza e una cosa difficile da capire, però prometto che m’informerò e scusi tanto se la trascuriamo eh, ma sa in Sardegna i continentali non fanno vita facile, sudano sette camice per la loro opera di colonizzazione selvaggia in mezzo a tale rissa trasversale]
10 La salsiccia sarda è un salume sexy.
[Ah questo sì, le altre sono tutte banali, ma quella sarda…]
11 Le seadas col miele sono una droga consentita.
[Quelle con lo zucchero sono vietate, in Sardegna c'è tutto un mercato sotterraneo di seadas con lo zucchero, ma solo di quelle, tutti gli altri dolci non servono a nulla]
12 Il ginepro è la versione botanica (e contorta) dei nuraghi: roba solida, che dura.
[Eh?]
13 Hanno rovinato la piazzetta sabauda, ma Santa Teresa di Gallura resiste. Scendo a Rena Bianca (passione di mio figlio), mi sdraio e guardo la Corsica che mostra i denti. Magnifico.
[Ha visto, basta guardare il mare e tutto si risolve, tutti i guai della Sardegna svaniscono. Pensi che i sardi - quando proprio sono allo stremo, ossia sempre più spesso - sono soliti andare lì, a Santa Teresa di Gallura e sdraiarsi a guardare il mare, ché il mare dà tanta tranquillità e serenità, aiuta anche a scrivere tante belle poesie. Poi, che la Corsica abbia i denti, le giuro, non me ne sono mai accorto, ma verificherò. Comunque tutto ciò fa amare eccome la Sardegna, ehhh]
14 Sulla strada per Castelsardo sembra di essere in Colorado, e in più c’è il mare a destra.
[Mah…]
15 I cafoni stanno (quasi) tutti in Costa Smeralda.
[Guardi, non solo lì, si fidi]
... a presto per i prossimi 15 stereotipi stucchevoli.